Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Dipartimenti e Unità Operative

Chirurgia Generale - Senologia

Dipartimento Scienze Chirurgiche

La Struttura di Senologia del San Matteo di Pavia offre tutte le prestazioni e i servizi necessari per la diagnosi e la cura della patologia mammaria. Prende in cura le donne dalla prima visita fino al follow up delle donne operate, attraverso un approccio multidisciplinare.

European Cancer Care Certification

Nel 2014 l’unità ha ottenuto la Breast Centres Certification che attesta il rispetto dei requisiti Eusoma “The requirements of a specialist Breast Unit”.

 

Responsabile Struttura

Dott.ssa Adele Sgarella (curriculum vitae)

Equipe

  • Dr.ssa A. Ferrari (responsabile ambulatorio “Donne ad alto rischio per il tumore della mammella e dell’ovaio” - Chirurgia Generale 1)
  • Dr. A. Scotti-Foglieni, (chirurgo plastico - Chirurgia Generale 1).

La Senologia si avvale della collaborazione di specialisti di varie Strutture del Policlinico, tra le quali: Radiologia, Radioterapia, Oncologia, Anatomia Patologica, Genetica medica, Pscicologia, Ginecologia, Medicina Nucleare, Fiasiatria.

CARTA DI ACCOGLIENZA DELLA STRUTTURA

Contatti e informazioni

Per prenotazioni rivolgersi al Numero Verde: 800.638.638

Numero verde ASL screening mammografie: 800.034.933

Ambulatorio di Senologia presso Palazzina esterna P.le Golgi 5: tel. 0382501755  (lun - mer - ven dalle 14.00-15.30  e mar - gio 8.30-10.30)
fax: 0382.501731

Ambulatorio di Oncologia in Clinica Intramoenia: tel. 0382.501757 e fax: 0382.525256

Email: senologia.amb@smatteo.pv.it  

Segreteria Oncologia: tel 0382.502094 - email: oncologia@smatteo.pv.it

Attività, aree di eccellenza, patologie


Attività clinica
 Si articola secondo un “Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale del tumore al seno” multidisciplinare nei vari istituti e servizi con competenza senologica.


Attività chirurgica
senologica
Si svolge presso le sale operatorie e i reparti di degenza della Chirurgia Generale 1 e la Clinica Intramoenia. Si articola in:

  • trattamento del carcinoma mammario con tecniche chirurgiche tradizionali conservative, di onco-plastica, ricostruttive immediate o in due tempi (protesiche)
  • biopsia del linfonodo sentinella
  • nuove tecniche di chirurgia mininvasiva videoassistita del carcinoma mammario e di ricostruzione protesica immediata
  • chirurgia innovativa robotica del carcinoma mammario
  • tecniche di rimodellamento con lipofilling e di mastoplastica di simmetrizzazione
  • nelle donne con mutazione genetica (BRCA1-2) completo percorso multidisciplinare (senologico, ginecologico, genetico) nell’ambulatorio delle “Donne ad alto rischio per il carcinoma al seno e all’ovaio” 
  • chirurgia senologica oncoplastica e ricostruttiva (S.S dipartimento di senologica - DEA) 
  • tecniche chirurgiche innovative mininvasive e robotiche (S.S dipartimento di senologica - DEA)


Attività di oncologia medica

Si svolge presso gli ambulatori dedicati, il Day Hospital e il Reparto di Degenza dell'Oncologia. Prevede:

  • prime visite con impostazione terapeutica, stadiazione e follow-up
  • gestione dei trattamenti antitumorali e delle terapie di supporto
  • attività di consulenza presso le altre Strutture dell’Ente
  • conduzione di Studi Clinici Controllati, spontanei e sponsorizzati, a livello nazionale e internazionale, in accordo alle norme di “Good Clinical Practice”.
     

Aree di eccellenza

  • Terapia a dosi intensificate con supporto di progenitori emopoietici circolanti
  • Gestione dei trattamenti neoadiuvanti
  • Sperimentazioni Cliniche Controllate
  • Ricerca traslazionale
  • Percorso dedicato alle pazienti portatrici di mutazioni BRCA


Attività di ricerca

  • Conduzione di sperimentazioni cliniche con farmaci innovativi in tutte le fasi della patologia.
  • Ricerca sulle cellule tumorali circolanti e cellule endoteliali circolanti, anche all’interno di Protocolli di terapia a dosi intensificate.

Progetti di ricerca su:

  • Sviluppo di una Breast Unit Interdisciplinare secondo le direttive europee
  • Nuove tecniche chirurgiche mininvasive di mastectomia e ricostruzione protesica immediata nel trattamento del carcinoma mammario
  • Sviluppo della chirurgia robotica in senologia Percorso multidisciplinare delle “Donne ad alto rischio per il carcinoma della mammella e dell’ovaio”
  • Trattamento analgesico prolungato intralesionale in pazienti sottoposte a mastectomia con fase ricostruttiva immediata
  • Nutrizione e sano stile di vita nella prevenzione del carcinoma della mammella e delle sue recidive
  • Studio dei processi di angiogenesi e di metastatizzazione in pazienti affetti da neoplasie solide, in particolare tumore della mammella in fase precoce

 

 
 Approfondimenti