Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
In primo piano

Trattamento endoscopio del diverticolo di Zenker

Per la prima volta al San Matteo è stata eseguita una procedura endoscopica mininvasiva per il trattamento del diverticolo di Zenker, un’estroflessione sacciforme che si viene a creare nella parete posteriore dell’esofago cervicale, ed interessa maggiormente gli uomini.

La procedura è già stata eseguita, con ottimi risultati su tre pazienti, dalla gastroenterologa Laura Rovedatti, insieme ad una qualificata equipe infermieristica della SC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva.

L’implementazione di questa tecnica all’interno del San Matteo è stata possibile grazie all'attivazione da parte della Struttura di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, diretta dal Dottor Andrea Anderloni, di una collaborazione con la Professoressa Roberta Maselli dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, esperta internazionale della metodica.
Sono molto soddisfatto che anche al San Matteo sia possibile offrire un trattamento mininvasivo, sicuro ed efficace per una patologia che può presentarsi come fastidiosa ed invalidante – commenta Andrea Anderloni, direttore della SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva -. La collaborazione con un istituto prestigioso come l’Humanitas di Rozzano sommata all’approccio multidisciplinare di pazienti affetti da diverticolo di Zenker, che coinvolge anche il professor Marco Benazzo e il professor Andrea Pietrabissa, direttori di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Generale 2, ha permesso di inserire la settotomia endoscopica nello spettro delle possibilità terapeutiche che la Fondazione offre per il trattamento di questa patologia: un’alternativa mininvasiva all’avanguardia di rapida esecuzione e con un altissimo profilo di sicurezza”.
 
***
 
Il diverticolo di Zenker può determinare sintomi come difficoltà alla deglutizione (disfagia), rigurgito di cibo indigerito, alitosi, tosse persistente, calo ponderale e, nei casi più gravi, polmonite da inalazione. In particolare, quest’ultima è causata dal passaggio di residui alimentari nei bronchi, che possono portare ad infezioni ricorrenti dell’apparato respiratorio.
Con il passare del tempo e con l’aumento delle dimensioni del diverticolo, i sintomi tendono ad aggravarsi impattando considerevolmente sulla qualità di vita del soggetto.
Data ultimo aggiornamento: 29/11/2023