Luglio 1979: nasce la Cardiochirurgia del San Matteo

Da allora il gruppo del prof. Viganò ha effettuato oltre 25.000 interventi di chirurgia cardiaca, in particolare :
la chirurgia delle coronarie (1° by-pass aortocoronarico in Italia nel 1969) e delle complicanze infartuali;
la terapia chirurgica delle aritmie cardiache, sia sopraventricolari che ventricolari;
la chirurgia delle valvole cardiache, la chirurgia delle congenitopatie cardiache e quella degli aneurismi dellaorta toracica e addominale.
Dal 17 novembre 1985, data del primo trapianto di cuore, lequipe di cardiochirurgia del San Matteo ha eseguito 1287 trapianti :
958 trapianti di cuore, 35 trapianti di cuore-polmone, 140 trapianti di polmone singolo e 154 trapianti di polmoni doppio.
Alcune tappe significative della cardiochirurgia pavese che hanno segnato la storia nazionale della disciplina :
1986 : il primo trapianto eterotopico di cuore,
1987 : il primo cuore artificiale extracorporeo,
1991 : il primo trapianto di cuore-polmone e il primo domino-trapianto (che consente il trapianto da vivente),
1993 : il primo cuore portatile Novacor,
2001 : il primo cuore artificiale definitivo Lion Heart,
2005: le prime applicazioni in Italia di cuore artificiale CorAide,
2006 : la prima applicazione del sistema di assistenza ventricolare Jarvik 2000,
2007 : la prima applicazione in Italia del dispositivo di assistenza ventricolare NewCorTec BestBeat®, cuore articiale frutto della tecnologia italiana
Attualmente, il Centro Cardiochirurgico Charles Dubost dellIRCCS Policlinico San Matteo è ununità operativa complessa dotata di 33 posti letto di degenza e di 14 posti letto di Terapia Intensiva, più 4 Sale Operatorie e svolge un proficuo programma clinico-operatorio che comprende, oltre alla cardiochirurgia tradizionale conservativa, anche quella dei trapianti e delle assistenze ventricolari mediante cuore artificiale. Vengono eseguiti mediamente 1100 interventi cardiochirurgici allanno.
Dal 1996 il centro è specializzato nella chirurgia mininvasiva delle valvole cardiache e delle coronarie anche con lausilio dellassistenza robotica del sistema Intuitive Da Vinci. E anche riferimento nazionale per il trattamento dellipertensione polmonare. Presso il centro vengono effettuate annualmente circa 600 coronarografie, 750 ecocardiografie, 1300 cateterismi destri con biopsie endomiocardiche.