Sindrome di Marfan

Sono circa 18.000 le persone in Italia affette da sindrome di Marfan e ogni anno al Policlinico San Matteo vengono seguiti oltre 1.500 pazienti. "Le carte vincenti - spiega la prof.ssa Eloisa Arbustini, specialista in malattie genetiche cardiovascolari e responsabile del Laboratorio di Ricerca di Area Trapiantologica - sono l’eccellenza clinica multidisciplinare e la ricerca traslazionale".
Sabato 6 ottobre si parlerà delle sindromi di Marfan, di Loeys Dietz e di nuove patologie aneurismatiche ereditarie in un Congresso scientifico.
La giornata terminerà con lo spettacolo "Notte magica" al Teatro Fraschini: il ricavato sarà devoluto in beneficienza.
In allegato il programma del Congresso e la locandina dello spettacolo.