Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Attività assistenziale

Dipartimento Diagnostica per Immagini

Contatti

Segreteria di Direzione:

 

Direttore: Prof. Lorenzo PREDA

La mission consiste nel fornire il miglior supporto diagnostico e terapeutico, attraverso gli strumenti dell’imaging, a tutte le Strutture Complesse della Fondazione.
In un’era di “evidence-based medicine” il Dipartimento di Medicina Diagnostica rappresenta un’entità trasversale ed imprescindibile che costituisce il primo step operativo di qualunque procedura medica.

Legenda
 

Struttura Complessa

 

Struttura Semplice Dipartimentale


ORGANIZZAZIONE

Il Dipartimento è costituito da Strutture Complesse, Strutture Semplici Dipartimentali e Strutture Semplici, di seguito indicate:


ATTIVITA'


Le principali attività del Dipartimento consistono:

>> prestazioni diagnostiche di imaging: radiologia tradizionale, risonanza magnetica, tomografia computerizzata, ecografia, mammografia, angiografia e medicina nucleare, in linea con il riconoscimento di HUB della Fondazione IRCCS in molte reti regionali di patologia e Centro di Riferimento Regionale e Nazionale di specifiche SC. Particolare attenzione verrà dedicata alla partecipazione ai programmi di screening oncologico implementati da regione Lombardia nell’ambito del Piano Nazionale di Prevenzione

>> prestazioni di interventistica radiologica mini-invasiva intravascolare ed extravascolare sia in guida angiografica, di tomografia computerizzata ed ecografica: in linea con il riconoscimento quale HUB della Fondazione IRCCS in molte delle Reti regionali di patologia

>> prestazioni terapeutiche guidate dall’imaging mediante radioterapia. 


Alle attività di tipo assistenziale, vanno affiancate le numerose attività di ricerca attive presso le singole Strutture, che si traducono in un’importante traslazione di procedure diagnostiche e terapeutiche ultraspecialistiche disponibili presso l’IRCCS.

Per la natura del dipartimento funzionale, sono inoltre numerosi gli ambiti di potenziale integrazione sinergica tra le varie strutture presenti, sia a livello assistenziale che di ricerca con ampi margini di sviluppo anche gestionale.
Attività di sviluppo sperimentale e ricerca industriale con particolare riferimento alle applicazioni di strumenti di intelligenza artificiale (AI) all’imaging medicale e sviluppo di sinergie con stakeholder rilevanti in tale ambito (e.g. INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Università di Pavia e spin-off industriali) anche con la finalità di reperimento fondi mediante bandi di ricerca competitivi.

 

 

Data ultimo aggiornamento: 04/02/2025