Dipartimenti e Unità Operative
SC Oncologia 1
Dipartimento Oncologia Comprehensive Cancer Center
Indirizzi
Pavia, V.le Golgi, 19
Reparto: Pad. 29 - Ortopedia - Piano +4
DH, MAC e Ambulatori: Pad. 32 "Reparti Speciali" piano +2
Presidio di Belgioioso: V.le Cavallotti 12: Cure Palliative, Degenza, DH e Ambulatori
EQUIPE
Medici: Francesco Augustoni, Silvia Chiellino, Salvatore Corallo, Elisa Ferraris, Giulia Galli, Chiara Gandini, Ilaria Imarisio, Angioletta Lasagna, Benedetta Montagna, Anna Pagani, Lorenzo Perrone, Gianpiero Rizzo, Simona Secondino
Coordinatori Infermieristici: Marco Inglardi
Infermiere Case Manager: Cristina Visigalli
Personale a supporto della ricerca / Clinical Trial Office: Lo Staff dell’Oncologia si avvale della collaborazione di personale di supporto alla ricerca clinica coordinato dalla Dr.ssa Alessandra Ferrari.
Psico-oncologhe: Claudia Danesini, Simone D’Alpaos
CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
-
MISSIONE
La mission della SC Oncologia consiste:
- nel migliorare lassistenza/cura ai malati di cancro, per tutta la durata della loro storia clinica, mediante lutilizzo di percorsi diagnostici e terapeutici multidisciplinari accettati dalla comunità scientifica e costantemente aggiornati (PDTA aziendali e territoriali), nel rispetto delle risorse disponibili e con una particolare attenzione ai bisogni relazionali della persona e dei suoi familiari;
- nello sviluppo della ricerca clinica e traslazionale con rapido trasferimento ai pazienti;
- nella valorizzazione delle risorse umane;
- nellimplementare le collaborazioni nazionali e internazionali.
-
ORGANIZZAZIONE
È costituita da:
- un reparto di degenza ordinaria, per ricoveri di pazienti che richiedono trattamenti complessi, esami diagnostici invasivi, terapie di supporto per tossicità da trattamenti o palliazione di sintomi non controllati in fase avanzata di malattia, e un Hospice;
- Day Hospital/MAC/Ambulatori per la somministrazione di chemioterapici e terapie biologiche effettuabili in regime giornaliero, terapie e procedure di supporto; sono attivi ambulatori dedicati per tutte le patologie oncologiche, per il paziente guarito, di cure palliative, ferite difficili, per il supporto nutrizionale, di psico-oncologia e per le tossicità da immunoterapia. Inoltre, ambulatori multidisciplinari di osteoncologia, tumore della mammella, tumori testa collo, tumori cutanei, tumori del polmone, malattie asbesto correlate (mesotelioma).
Gruppi interdisciplinari:
La SC Oncologia coordina o è parte attiva dei gruppi interdisciplinari in ambito oncologico: neoplasie toraciche, neoplasie del distretto cervico-cefalico, breast unit, oncologia ginecologica, neoplasie del tratto gastrointestinale, tumori epatici, tumori urologici, neuro-oncologia, dei tumori cutanei, tumori eredo-familiari mammella/ovaio.
Alla Struttura afferisce la SS Percorsi ambulatoriali e day hospital nei tumori solidi.
-
ATTIVITA' CLINICA
La SC Oncologia garantisce le attività di prevenzione, diagnosi, terapia attiva e di supporto, riabilitazione e follow-up delle persone affette da tumori solidi.
Specifiche aree di eccellenza riguardano:
- tumori del polmone, della mammella, del distretto cervico-cefalico, tumori urologici, tumori germinali, tumori del tratto gastroenterico;
- studi clinici con nuovi farmaci e procedure;
- cure simultanee;
- programmi di trapianto autologo, terapie cellulari e immunoterapia in varie neoplasie;
- supporto nutrizionale in oncologia;
- malattie infettive e tumori;
- approccio multidisciplinare in tutti gli ambiti di patologia oncologica.
-
RETI PATOLOGIA - ACCREDITAMENTI ISTITUZIONALI - AREE DI ECCELLENZA
Reti
La SC Oncologia partecipa a diverse Reti:
- Organisation European Cancer Institute (OECI);
- Digital Institute for Cancer Outcomes Research (Digicore);
- Dipartimento Provinciale interaziendale per le Cure Palliative;
- EBMT;
- Alleanza Contro il Cancro (ACC);
- Rete Oncologica Lombarda (ROL);
- Dipartimento Interaziendale Provinciale Oncologico (DIPO).
Accreditamenti Istituzionali
- ESMO (European Society for medical Oncology) Designated Centre of Integrated Oncology and Palliative Care:
- CIPOMO;
- EBMT /Jacie
Aree di eccellenza
- Centro di riferimento nazionale per le neoplasie germinali;
- Stesura raccomandazioni AIOM per:
- tumori del testicolo;
- vaccinazioni nel paziente oncologico;
- supporto nutrizionale;
- paziente lungovivivente;
- tumori del colon;
- Working Group AYA (AIOM in collaborazione con AIEOP);
- Coordinamento tavoli di lavoro sul supporto nutrizionale in Oncologia di ACC e AIOM;
- Coordinamento per i tumori solidi del Cellular Therapy and Immunebiology Working Party dellEBMT;
- Estensore linee guida europee (EBMT) sul trapianto di cellule staminali.
-
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattiche
- Scuola di specializzazione in Oncologia Medica - Direzione e Sede della scuola; didattica frontale e tutoraggio degli studenti;
- Scuole di Specializzazione dellarea sanitaria, tra cui: Ematologia, Ginecologia ed Ostetricia, Anatomia Patologia, Microbiologia e Virologia, Neurochirurgia, Chirurgia Generale - Titolarità dellinsegnamento di oncologia medica;
- Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Golgi - Titolarità dellinsegnamento del modulo di Oncologia Medica; tutoraggio degli studenti;
- Master Nutrizione e Oncologia e di Genetica Oncologica - Coordinamento dei Master, docenza e tutoraggio;
- Corso di Laurea in Infermieristica specialistica e infermieristica magistrale e Corso di laurea in Dietistica e nutrizione Clinica e corso di laurea in Igiene Dentale - Titolarità dellinsegnamento di Oncologia medica; tutoraggio studenti;
- Sede per attività di tirocinio degli studenti iscritti ai corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie e ad altri corsi di studio UNIPV.
Attività di Ricerca
- Ricerca clinica con nuovi farmaci e procedure per la quale la SC si avvale di un Clinical Trial Office;
- Ricerca traslazionale nellambito di programmi di Ricerca Corrente e Finalizzata, ACC, Regione Lombardia in collaborazione con varie Strutture della Fondazione e con Istituti nazionali e Internazionali;
- Supporto nutrizionale nel paziente oncologico;
- COVID 19 e altre tematiche infettivologiche;
- Trapianto di cellule staminali ematopoietiche e terapie cellulari, anche nellambito della rete europea EBMT;
- Collaborazione con società scientifiche per la stesura di linee guida nazionali e internazionali.
-
AMBULATORI
-
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
La Onlus Amici dellOncologia del San Matteo AmOS offre un vari servizi gratuiti tra cui fornitura di parrucche per pazienti sottoposti a chemioterapia alopecizzante, accompagnamento / trasporto dei pazienti che hanno difficoltà ad accedere allospedale per i trattamenti ed i controlli clinici. Per informazioni inviare una mail a info@amos-pavia.it.
Coloro che necessitano di raggiungere la SC Oncologia possono contattare per informazioni la segreteria al numero 0382.502114 dalle 9,30 alle 11 o via mail (oncologia @ smatteo.pv.it).