Al Pronto Soccorso si paga il ticket?
A tutti i cittadini è garantita l'erogazione gratuita delle prestazioni di Pronto Soccorso identificate con codice verde, azzurrro, arancione o rosso, mentre quelle classificate con codice bianco alla dimissione sono sottoposte al pagamento del ticket - attualmente di 25,00 - salvo i casi di esenzione previsti dalla normativa vigente.
Il "codice bianco" è attribuito alle prestazioni sanitarie che non sono risconosciute come "urgenti" dal medico del Pronto Soccorso e pertanto dovrebbero essere risolte dal Medico di Medicina Generale, dal Medico di Continuità Assistenziale e/o presso Poliambulatori sul territorio. Tali pazienti sono visitati dopo i codici rossi, arancioni, azzurri e verdi.
Sono esentati dal ticket
- I cittadini di età inferiore a 14 anni
- I cittadini di età superiore a 65 anni
- Tutte le categorie esenti previste per le prestazioni ambulatoriali
Non sono comunque sottoposte alla quota ticket
- le prestazioni seguite da ricovero
- le prestazioni effettuate a seguito di infortunio sul lavoro in assicurati INAIL
- le prestazioni effettuate su richiesta degli organi di pubblica sicurezza o polizia giudiziaria
Il ticket può essere pagato presso l'Ufficio Informazioni Pronto Soccorso (pagamenti in contanti, Bancomat e Carta di Credito), o presso :
- CUP Centro Prelievi - Palazzina Poliambulatorio, Viale Golgi 5: pagamenti in contanti, con Bancomat e con Carta di Credito
- CUP Reparti Speciali - Padiglione 32: solo pagamenti con Bancomat o Carta di Credito
- CUP Oculistica - Padiglione 23: solo pagamenti con Bancomat o Carta di Credito
- CUP Odontoiatria - Padiglione 4: pagamenti in contanti, Bancomat e Carta di Credito
- CUP Presidio di Belgioioso: solo pagamenti con Bancomat o Carta di Credito
- Punti Amaranto, punti di pagamento "self service" presenti in molti padiglioni: pagamenti in contanti o con Bancomat, 24 ore su 24