Lodola Lorenzo
Lorenzo
Lodola
03/01/1954
Dirigente Sanitario
Dip. Oncoematologico: Medicina Nucleare
Dirigente Chimico
0382.503502
l.lodola @ smatteo.pv.it
Laurea in Chimica
Il dott. Lodola Lorenzo si e' laureato in Chimica, a pieni voti, il 28 marzo 1979, presso il Laboratorio di Energia Nucleare Applicata dell'Universita' di Pavia, discutendo la tesi "Determinazione delle forme chimiche del Vanadio nelle acque superficiali mediante analisi per attivazione neutronica. Dalla Laurea fino al 1983 ha svolto attività di consulenza ed è stato e' stato incaricato dalla Regione Lombardia, Fondazione 'C. Gallini', dell'allestimento del laboratorio di analisi fisico-chimiche del centro Studi di Riccagioia. A mezzo di pubblico concorso, e' stato assunto in ruolo in data 01/10/84 dall'Ente citato con l'incarico di Chimico Responsabile del laboratorio di analisi. Nel giugno 1988 ha ottenuto l'idoneita', classificandosi tra i vincitori del Concorso per titoli ed esami della Comunita' Europea COM/A/500, per la qualifica di Ispettore (livello A7), nel Servizio di Sicurezza dell'Euratom per il rispetto del Trattato di Roma sulla non proliferazione degli armamenti nucleari. In data 28/10/1991 e' risultato vincitore del Concorso pubblico di Chimico presso il Policlinico San Matteo di Pavia in Direzione Sanitaria
Il dott. Lodola ha svolto compiti di prevenzione dellesposizione ad agenti chimici presso la Direzione Sanitaria del San Matteo. Esecuzione di analisi per la determinazione di agenti chimici aerodispersi: Analisi dei gas anestetici, analisi del particolato aerodisperso, in sala operatoria ed altri reparti a rischio (requisiti di mantenimento della certificazione di qualità). Misurazione del n. ricambi daria e misura pressioni positive-negative.Verifiche di funzionalità degli impianti aeraulici, Qualità dellaria, Misure fonometriche. Analisi dellaria e dellacqua in caso di eventi accidentali ed eventuali interventi conseguenti. Stesura di manuali e procedure per lutilizzo in sicurezza di sostanze chimiche pericolose, finalizzate alla prevenzione dellesposizione professionale ad agenti chimici pericolosi o cancerogeni. Gestione delle problematiche con riferimenti allutilizzo od approvvigionamento di prodotti o sostanze chimiche. Gestione e revisione HACCP, ai sensi del D.Lgs. 155/97, del Piano di controllo della sicurezza e qualità degli alimenti nella cucina e mensa aziendali, dal punto di vista chimico, microbiologico ed organolettico. Elaborazione, gestione e ottimizzazione delle procedure di raccolta e smaltimento dei rifiuti speciali e pericolosi, assimilabili agli urbani e a raccolta differenziata. Esecuzione delle analisi dellacqua per la messa a punto, la gestione ed il controllo di efficacia degli impianti di trattamento per la legionella. Implementazione, organizzazione e verifiche del programma di controllo della sanificazione presso la Cell Factory e il Laboratorio PCL3. Ha inoltre coordinato la Struttura di Certificazione e Accreditamento dellIstituto. Attualmente si occupa dei controlli e assicurazione di qualità dei radiofarmaci presso la struttura complessa di Medicina Nucleare.
- Inglese - Francese
USO PROFESSIONALE DEL COMPUTER E DI ALTRE ATTREZZAURE INFORMATICHE USO PROFESSIONALE DI ATTREZZATURE PER ANALISI CHIMICO E FISICHE DI PRECISIONE
Nei campi professionali di competenza ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, con oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste, atti di convegni e testi, in collaborazione con lUniversità di Pavia ed il Centro Comunitario di Ricerche di Ispra. Dal 1992 al 2007 e' stato responsabile scientifico di ricerche correnti presso la Direzione Scientifica del Policlinico S.Matteo. Nel 1996 è stato rappresentante del S.Matteo in seno allOsservatorio Unitario presso Ministero della Sanità per lapplicazione del D.Lgs. 626/94.Negli anni accademici dal 1995 al 2009 ha ricoperto incarichi di professore a contratto di Chimica presso lUniversità di Pavia, Facoltà di Medicina. E referee per il programma ECM del Ministero della Salute. E' consulente della la Marina Militare Italiana per le problematiche di qualità dellaria nei battelli sommergibili. E consulente tecnico dufficio per l esposizione professionale allamianto e ad altri inquinanti chimici per i Tribunali di Genova, Tortona, Alessandria e Torino.