Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Attività assistenziale

Rizzardi Roberto

Nome

Roberto

Cognome

Rizzardi

Data di nascita (dd/mm/aaaa)

06/07/1963

Qualifica

DIRIGENTE MEDICO

Struttura Complessa di appartenenza (come da POA)

Dir sanitaria

Incarico attuale

Medico S.S.U.Em.118

Numero telefonico dell'ufficio

0382/501265

Fax dell'ufficio

0382/502048

E-mail istituzionale
(misura antispam: per inviare mail a questa casella, togliere gli spazi vuoti prima e dopo la @)

118 @ smatteo.pv.it

Titolo di studio

Laurea Medicina e Chirurgia

Altri titoli di studio e professionali

Specialità di Anestesia e Rianimazione - anno 1992 Dal 22.10.2009 diplomato nella Scuola di Specialità di Neurochirurgia di Pavia come seconda specialità.

Esperienze professionali

Dal 18.12.1989 al 21.07.1991 assunto in qualità di Assistente Medico a tempo pieno presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione dell' USL 58 di Cernusco Sul Naviglio Presidio Ospedaliero 'Uboldo. Dal 22.07.1991 al 17.11.1991 vinto concorso di ruolo in qualità di Assistente Medico a tempo pieno presso il Servizio di Rianimazione dell' USL 78 di Vigevano. Dal 18.11.1991 al 29.08.1993 vinto concorso di ruolo in qualità di Assistente Medico a tempo pieno presso la Neurorianimazione dell' Ospedale S. Raffaele di Milano. Dal 30.08.1993 a Pavia presso l' IRCCS Policlinico 'S. Matteo' Rianimazione 1 e vinto il posto di ruolo il 27.12.1993. Da marzo 2003 a marzo 2004 in aspettativa per un anno, direttore della Terapia Intensiva Postoperatoria dell' Istituto Clinica Città di Pavia con incarico di dirigente di struttura complessa . Dal settembre 1997 ad oggi in servizio presso la Centrale Operativa 118 e organizzazione area Provinciale del Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza 118 di Pavia. L' attività medica attuale è basata sul pronto soccorso extra-intraospedaliero, maxiemergenze ed organizzazione di sistemi sanitari per l' urgenza, gestione dei Codici Rossi e consulenze presso il Pronto Soccorso.

Capacità linguistiche

Lingua madre: italiano - Inglese: parlato e scritto buoni ' Francese: parlato sufficiente ' Tedesco: parlato sufficiente

Capacità nell'uso delle tecnologie

Buona competenza informatica per utilizzo programmi in ambito Windows, buona gestione programmi didattici (PowerPoint) e di gestione immagini. Utilizzo ed interazione con sistemi informatici di COEU.