E Centro di riferimento nazionale per la cura delle patologie aritmiche, con particolare specializzazione nellAritmologia interventistica.
Léquipe possiede alta specializzazione nelle procedure di ablazione transcatetere di aritmie sopraventricolari (fibrillazione atriale) e ventricolari, sia nell adulto, sia nel paziente pediatrico, con utilizzo di sistemi di mappaggio tradizionale e nonfluoroscopico. Per il trattamento di aritmie mediante ablazione sono utilizzate le più moderne tecnologie, quali la radiofrequenza con sensori di contatto, la crio-ablazione e lelettroporazione.
Sono inoltre eseguite le seguenti attività:
- impianto di pacemaker e defibrillatori, compresi i dispositivi per la resincronizzazione cardiaca nello scompenso cardiaco. Le tecnologie utilizzate sono in costante aggiornamento, al passo con levoluzione tecnologica e comprendono gli impianti di pacemaker senza fili e i defibrillatori sottocutanei ed extravascolari. Impianti di sistemi di registrazione impiantabile tipo loop-recorder;
- estrazioni di cateteri da pacing e defibrillazione infetti o malfunzionanti, con tecniche manuali e/o laser;
- chiusura percutanea dellauricola sinistra;
- denervazione cardiaca toracoscopica per i pazienti con aritmie ventricolari e malattie aritmogene con e senza cardiopatia strutturale (in collaborazione con le SC Chirurgia Generale, Cardiochirurgia, Anestesia Cardiotoracica e AR3);
- attività ambulatoriale mirata allo screening delle aritmie, al follow-up dei pazienti trattati con procedura di ablazione e alla stratificazione del rischio aritmico nel soggetto sportivo (Ambulatorio Aritmie);
- attività ambulatoriale di controllo dei pazienti portatori di pacemaker, defibrillatori e loop-recorder impiantabili con erogazione di prestazioni in presenza e in telemonitoraggio (Ambulatorio Pacemaker);
- attività ambulatoriale per la diagnosi delle malattie cardiache di origine genetica con espressione aritmica: sindrome del QT lungo, sindrome di Brugada, Tachicardia Ventricolare Polimorfa Catecolaminergica (CPVT) (Ambulatorio di malattie Aritmogene Ereditarie).
Oltre all attività di ricovero dei pazienti e all attività ambulatoriale, effettua una serie di prestazioni:
- cardioversione elettrica in pazienti in regime di day hospital o ricoverati in Cardiologia o in altri Reparti del Policlinico;
- test farmacologici in day hospital per la diagnosi e il trattamento di malattie aritmogene ereditarie.
- come Centro Aritmie la SS è punto di riferimento per le strutture cardiologiche della provincia e dei territori confinati per la gestione di casi ad alta complessità (ablazioni di aritmie complesse, estrazioni dei cateteri da pacing e defibrillazione, impianti di defibrillatori di ultima generazione). In una logica sempre più necessaria di condivisione interospedaliera, la SS si propone come hub di una rete territoriale per il trattamento della patologia aritmica con la possibilità di condividere con i centri periferici le risorse umane, i percorsi di cura e i progetti di ricerca scientifica.
Allinterno della Fondazione IRCCS la Struttura ha un ruolo centrale nel coordinare, allinterno del Dipartimento Cardio-Toraco Vascolare, i percorsi di cura per il trattamento chirurgico, percutaneo o ibrido delle aritmie, quali ablazioni chirurgiche e chiusura dellauricola sinistra in toracoscopia (in collaborazione con le SC Cardiochirurgia, Anestesia e Rianimazione Cardiovascolare, Chirurgia Toracica).