CHaracterIzation and Management of sEronegative Rheumatoid Arthritis (CHIMERA) - A clinico-pathologic study aimed at understanding disease heterogeneity and exploring new treatment options in autoantibody-negative rheumatoid arthritis
Codice progetto: PNRR-MCNT2-2023-12378079
PI: Serena Bugatti
Ente richiedente: Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
Titolo: CHaracterIzation and Management of sEronegative Rheumatoid Arthritis (CHIMERA) - A clinico-pathologic study aimed at understanding disease heterogeneity and exploring new treatment options in autoantibody-negative rheumatoid arthritis
Riassunto: Nellartrite reumatoide (AR), il sottogruppo di pazienti negativi per autoanticorpi è rimasto largamente trascurato, e continua a essere circondato da incertezze riguardo alla sua corretta diagnosi, al fenotipo clinico e agli outcomes. I principi di trattamento raccomandati per l'AR non hanno ricevuto un'adeguata validazione nel sottogruppo di malattia 2 autoanticorpo-negativo, e la risposta alle terapie approvate potrebbe non essere soddisfacente come nei pazienti autoanticorpo-positivi. Dati sporadici suggeriscono che i meccanismi fisiopatologici dellAR autoanticorpo-negativa possano essere diversi dai classici meccanismi autoimmuni, e che si sovrappongano maggiormente a quelli di altre artriti autoanticorpo-negative, tra cui l'artrite psoriasica (PsA).
L'obiettivo generale della nostra proposta di ricerca è quindi quello di analizzare la frequenza e i potenziali fattori immunobiologici che determinano la mancata risposta alle diverse linee di trattamento standard nei pazienti con AR autoanticorpo-negativa.
Al fine di evidenziare meccanismi specifici, i dati saranno confrontati con lAR autoanticorpo-positiva e la PsA.
Il progetto si svilupperà attraverso 3 workpackage complementari volti a:
(i) descrivere la frequenza e i predittori clinici della refrattarietà al trattamento nellAR autoanticorpo-negativa nella vita reale (Obiettivo 1). A questo scopo scopo, analizzeremo retrospettivamente i dati raccolti prospetticamente da pazienti con
AR autoanticorpo-negativa, AR autoanticorpo-positiva e PsA poliarticolare in due fasi sequenziali della malattia, cioè al fallimento del metotrexato (MTX) e al fallimento del primo biologico TNFi;
(ii) analizzare la polarizzazione delle cellule immunitarie nel sangue periferico e nelle articolazioni dei pazienti resistenti al trattamento (Obiettivo 2). A tal fine, cellule di sangue periferico (PBMC) e di liquido sinoviale (SFMC) criopreservate saranno
analizzate attraverso citometria a flusso per le cellule T CD4+ e CD8+ di tipo 1, 17-1, 17, 22 e per le ILC1, ILC2, ILC3 NCR- e ILC3 NCR+. I tessuti sinoviali saranno analizzati in base ai patotipi;
(iii) validare possibili biomarcatori solubili associati a malattia refrattaria (Obiettivo 3).
A questo scopo, i pazienti saranno raggruppati in CXCL13-dominante, IFNgamma più TNF dominante e IL-17 dominante; i cluster saranno analizzati in relazione alle popolazioni di SFMC e ai patotipi tissutali.
Nel complesso, i risultati del nostro studio contribuiranno a decifrare l'imprevedibile decorso della malattia nellAR autoanticorpo-negativa, e aiuteranno nell'identificazione di nuovi potenziali approcci personalizzati guidati dalle vie immunopatologiche dominanti.