Vicentini Alessandro
Alessandro
Vicentini
26/01/1972
Dirigente Medico di I Livello
Dip. Cardiotoracovascolare: Cardiologia, Lab. ricerca e sperimentaz cardiologica (U.C.C.)
Dirigente Medico di I Livello
0382.501276
0382.503161
a.vicentini @ smatteo.pv.it
Laurea in Medicina e Chirurgia
2006: Specializzazione In Cardiologia. 2009: Diploma di Master Internazionale in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione "EP fellow"- ESC 2009: EHRA Accreditation in interventional cardiac pacing (superato esame teorico, ongoing esame pratico). 2004 e 2007 Certificazione BLSD e ACLS.
Novembre 2009-oggi: Dirigente Medico con incarico a tempo indeterminato presso la Fondazione Policlinico S. Matteo, Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, Divisione di Cardiologia-Unità di cure intensive coronariche. Dicembre 2008-Novembre 2009: incarico a tempo determinato come Dirigente medico I livello presso L'unità di cure intensive coronariche-laboratorio di Elettrofisiologia- IRCCS Fond. Policlinico S. Matteo Aprile 2007-Dicembre 2008: Contratto individuale a natura dirigenziale a tempo determinato come Cardiologo Elettrofisiologo nell�ambito di progetto sul sistema nervoso autonomo presso il Laboratorio di Elettrofisiologia del Policlinico S. Matteo di Pavia. Giugno 2008-Marzo 2009: Responsabile dell�ambulatorio Malattie aritmogene ereditarie diretto dal Prof. P.J. Schwartz Novembre 2006-Aprile 2007 Assunto in qualità di Cardiologo Elettrofisiologo con la qualifica di Assistente presso l�UO di Elettrofisiologia dell�Istituto Clinico Humanitas di Milano. 2002: Prestazione d�opera coordinata e continuativa con il Dipartimento di Scienze Ematologiche, Pneumologiche, Cardiovascolari Mediche e Chirurgiche dell�Università degli Studi di Pavia nell'ambito del progetto morte cardiaca improvvisa e emocromatosi. Specifica competenza nella diagnosi e nel trattamento delle aritmie cardiache. Ha svolto come primo operatore procedure di studio elettrofisiologico e di ablazione transcatetere di aritmie cardiache, compresi cateterismi transettali. Ha effettuato come primo operatore numerosi impianti di pacemaker, defibrillatori impiantabili e di dispositivi per la terapia di resincronizzazione cardiaca.
Ottima conoscenza orale e scritta del francese. Buona conoscenza orale e scritta dell'inglese.
Buona conoscenza dei sistemi per il mappaggio endocavitario delle aritmie cardiache; in particolare specifica competenza nel sistema di mappaggio elettroanatomico CARTO (Biosense Webster). Competenza nell�utilizzo di sistemi per l'interrogazione e la programmazione dei pace-maker e defibrillatori impiantabili Ottima conoscenza del sistema operativo Windows e programmi informatici di comune utilizzo.
Autore e co-autore di circa 15 pubblicazioni (articoli su riviste nazionali ed internazionali, capitoli di libro). Autore e co-autore di circa 50 comunicazioni a congressi scientifici nazionali ed internazionali. - Co-investigator di protocolli di ricerca clinica internazionale.