Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Dipartimento Area Medica

cv luisa siciliani

Nome

LUISA

Cognome

SICILIANI

Data di nascita (dd/mm/aaaa)

30/10/1976

Qualifica

Dirigente Medico

Struttura Complessa di appartenenza (come da POA)

Dip. Area Chirurgico Specialistica: Medicina Generale - Ecografia Interventistica

Incarico attuale

Dirigente Medico

Numero telefonico dell'ufficio

0382501521

E-mail istituzionale
(misura antispam: per inviare mail a questa casella, togliere gli spazi vuoti prima e dopo la @)

l.siciliani2 @ smatteo.pv.it

Titolo di studio

laurea in medicina e chirurgia

Altri titoli di studio e professionali

24 Ottobre 2007: Specializzazione in Medicina Interna, Istituto di Medicina Interna e Geriatria, Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma con la votazione di 50 / 50 e lode, conseguita ai sensi del D.Lgs n. 368/99. 12 Marzo 2012 : conseguimento del titolo di Dottorato di ricerca in ‘Fisiopatologia della Nutrizione e del Metabolismo’ presso la scuola di ‘Scienze Fisiopatologiche ed Endocrino-Metaboliche ’ , Policlinico ‘A.Gemelli’ con la votazione di 50/50 e lode.

Esperienze professionali

Ottobre 2006 – Luglio 2011: attività presso il “Modulo di Diagnostica e Terapia Ecoassistita” afferente all'Unità Operativa assistenziale di Medicina Generale del Dipartimento di Medicina interna, scienze specialistiche e dermatologia – Policlinico “A. Gemelli”, Università Cattolica del “Sacro Cuore” - Roma A partire da Luglio 2011: attività assistenziale e di ricerca in qualità di dirigente medico di I livello presso l’ Unità Operativa Complessa di Medicina Generale 6 Ecografia Interventistica presso la Fondazione IRCSS Policlinico San Matteo di Pavia: Ecografia (US) pluri-distrettuale; Ecografia (US) con mezzo di contrasto (CEUS) pluri-distrettuale; biopsie e citoaspirati US-guidati di lesioni focali del fegato, del pancreas, dei reni, della milza, della tiroide, del polmone e delle strutture peritoneali e retro peritoneali; termoablazione (percutanea) di tumori del fegato, del polmone, dei reni e del pancreas; posizionamento percutaneo US-guidato di drenaggi in raccolte ascessuali; attualmente in training per le procedure di endoscopia del tratto gastroenterico e di ecoendoscopia diagnostica ed interventistica (EUS) del tratto gastroenterico. In questo periodo la dottoressa Siciliani ha svolto inoltre attività di tutoraggio nell’ ambito della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna ‘Percorso di ecografia internistica’ e nell’ambito della Scuola di Chirurgia Generale dell’Universita’ degli Studi di Pavia; nella stessa struttura ha colloborato alla realizzazione di numerosi trials di ricerca specialistici ed ha svolto l’attività di coreviewer ad hoc per riviste internazionali.

Capacità linguistiche

Corsi di lingue: Luglio 1991 : corso estivo di lingua inglese (di tre settimane) presso la sede E.F. Language School di Malvern (UK); Luglio 1993: corso estivo di lingua inglese (di tre settimane) presso la sede E.F. Language School di Torquay (UK); Luglio 1994: corso estivo di lingua inglese (di quattro settimane) presso la sede E.F. Language School di Brighton (UK); Ottobre 2005: corso di lingua tedesca (di sei mesi) presso il ‘Goethe Institut’ di Roma; Febbraio 2006: corso di lingua tedesca (di sei mesi) presso il ‘Goethe Institut’ di Roma. Conoscenza scolastica della lingua francese, parlata e scritta.

Capacità nell'uso delle tecnologie

Ottima conoscenza degli applicativi Office e dei maggiori browser.

Altro

Principali pubblicazioni su riviste 1. Siciliani L, Riccardi L, Favuzzi A., Pompili M, Rapaccini GL. Non occlusive mesenteric ischemia (NOMI) and hepatic portal venous gas (HVPG): not everyone knows that…,Intern Emerg Med. 2011Dec 6 (6): 563-5. 2. Guidubaldi A, Fasano A, Ialongo T, Piano C, Pompili M, Mascianà R, Siciliani L, Sabatelli M, Bentivoglio AR. Botulinum Toxin A vs. B in sialorrhea: a prospective, randomized, double-blind, cross-over study in patients with amyotrophic lateral sclerosis and Parkinson’s disease, Mov Disord. 2011 Feb 1;26(2): 313-9. doi: 10.1002/mds.23473. Epub 2011 Jan 21. 3. Gatto A, De Gaetano AM, Giuga M, Ciresa M, Siciliani L, Miele L, Riccardi L, Pizzolante F, Rapaccini GL, Gasbarrini A, Giuliante F, Vecchio FM, Pompili M, Bonomo L. Differentiating hepatocellular carcinoma from dysplastic nodules at gadobenate dimeglumine-enhanced hepatobiliary-phase magnetic resonance imaging. Abdom Imaging. 2013 Aug;38(4):736-44.doi: 10.1007/s00261-012-9950-y. 4. Iezzi R, Cesario V, Siciliani L, Campanale M, De Gaetano AM, Siciliano M, Agnes S, Giuliante F, Grieco A, Pompili M, Rapaccini GL, Gasbarrini A, Bonomo L; HepatoCATT Group for the Multidisciplinary Management of HCC. Single-step multimodal locoregional treatment for unresectable hepatocellular carcinoma: balloon-occluded percutaneous radiofrequency thermal ablation (BO-RFA) plus transcatheter arterial chemoembolization (TACE). Radiol Med. 2013 Jun;118(4):555-69. doi: 10.1007/s11547-012-0914-7. Epub 2013 Jan 28. 5. Biolato M, Barbaro B, Siciliani L, Grieco A. Vanishing-recurrent benign liver lesions. Liver Int. 2014 Aug;34(7):1126. doi: 10.1111/liv.12358. Epub 2013 Nov 24