Le segnalazioni e denunce di eventi avversi, infortuni e malattie professionali sono adempimenti a cui devono attenersi gli esercenti le professioni sanitarie e i datori di lavoro. In particolare Essi hanno lobbligo di comunicare in via telematica allINAIL e per il suo tramite al sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP), a fini statistici e informativi, i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro dei lavoratori dipendenti o assimilati che comportano lassenza dal lavoro di almeno un giorno escluso quello dellevento (combinato disposto art. 3, art. 18, co. 1, lett. r) e art. 21 d.lgs. 81/2008 e s.m.i.). Pertanto, a decorrere dal 12 ottobre 2017 (art. 3, co. 3-bis d.l. 244/2016 convertito con modificazioni dalla l. 19/2017) tutti i datori di lavoro, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri Enti o con polizze private, nonché i soggetti abilitati ad intermediazione hanno lobbligo di comunicare allINAIL entro 48 ore dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico (obbligo che deriva dallart. 21 del d.lgs. 151/2015), i dati relativi agli infortuni che comportano un'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'evento. Oltre agli adempimenti normativi, fondamentali sono anche gli aspetti preventivi in termini di miglioramento continuo a tutela del lavoratore, che verranno trattati in questo evento formativo.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze