Eventi Formativi Aprile 2025
Eventi Formativi Aprile 2025
Negli ultimi anni sono sempre più frequenti le situazioni di aggressione fisica e verbale in ambito lavorativo che incidono pesantemente sul benessere del lavoratore e sul clima organizzativo. In questo corso si forniranno gli elementi sulla "pratica della mindfulness" che insegna a prestare attenzione completa e senza giudizio alla persona che comunica, permettendo una comprensione più profonda dei bisogni, delle preoccupazioni e delle prospettive degli altri, contribuendo così a creare un ambiente di lavoro più inclusivo e empatico. Il corso sarà tenuto da docente qualificato “MBSR Teacher Trainer” iscritto nel Registro Nazionale Mindfulness e rientra nell’aggiornamento obbligatorio secondo D.lgs 81/08 e s.m.i., per Dirigenti e Preposti
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
Una azienda è una organizzazione che opera in forma congiunta con i suoi dipendenti verso un obiettivo comune. Adattarsi alla cultura aziendale richiede tempo, ma è possibile agevolare il processo coinvolgendo il neoassunto nella prima fase di inserimento.
L’inserimento del neoassunto è un periodo dedicato all’acquisizione graduale delle conoscenze e delle competenze richieste alle esigenze definite dall’organizzazione in toto e dalla struttura a cui viene assegnato. Tale attività contempla anche le attività formative obbligatorie previste con i disposti del D.Lgs. 81/08 s.m.i. (nelle sue varie tipologie) messe a disposizione dalla Direzione Strategica, anche nel suo ruolo di Datore di Lavoro.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
Le segnalazioni e denunce di eventi avversi, infortuni e malattie professionali sono adempimenti a cui devono attenersi gli esercenti le professioni sanitarie e i datori di lavoro. In particolare Essi hanno l’obbligo di comunicare in via telematica all’INAIL e per il suo tramite al sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP), a fini statistici e informativi, i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro dei lavoratori dipendenti o assimilati che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno escluso quello dell’evento (combinato disposto art. 3, art. 18, co. 1, lett. r) e art. 21 d.lgs. 81/2008 e s.m.i.). Pertanto, a decorrere dal 12 ottobre 2017 (art. 3, co. 3-bis d.l. 244/2016 convertito con modificazioni dalla l. 19/2017) tutti i datori di lavoro, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri Enti o con polizze private, nonché i soggetti abilitati ad intermediazione hanno l’obbligo di comunicare all’INAIL entro 48 ore dalla ricezione dei riferimenti del certificato medico (obbligo che deriva dall’art. 21 del d.lgs. 151/2015), i dati relativi agli infortuni che comportano un'assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell'evento. Oltre agli adempimenti normativi, fondamentali sono anche gli aspetti preventivi in termini di miglioramento continuo a tutela del lavoratore, che verranno trattati in questo evento formativo.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
Negli ultimi anni sono sempre più frequenti le situazioni di aggressione fisica e verbale in ambito lavorativo che incidono pesantemente sul benessere del lavoratore e sul clima organizzativo. In questo corso si forniranno gli elementi sulla "pratica della mindfulness" che insegna a prestare attenzione completa e senza giudizio alla persona che comunica, permettendo una comprensione più profonda dei bisogni, delle preoccupazioni e delle prospettive degli altri, contribuendo così a creare un ambiente di lavoro più inclusivo e empatico. Il corso sarà tenuto da docente qualificato “MBSR Teacher Trainer” iscritto nel Registro Nazionale Mindfulness e rientra nell’aggiornamento obbligatorio secondo D.lgs 81/08 e s.m.i., per Dirigenti e Preposti
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
La sincope, perdita improvvisa e temporanea di coscienza caratterizzata da insorgenza rapida, breve durata e recupero completo e spontaneo, può avere molteplici cause non sempre benigne. Una buona diagnosi è cruciale per distinguere le forme benigne da quelle più rischiose. Una buona diagnosi e la gestione di tali episodi in contesto extra-ospedaliero richiede competenze e conoscenze che verranno approfondite in questo corso.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze
Una azienda è una organizzazione che opera in forma congiunta con i suoi dipendenti verso un obiettivo comune. Adattarsi alla cultura aziendale richiede tempo, ma è possibile agevolare il processo coinvolgendo il neoassunto nella prima fase di inserimento.
L’inserimento del neoassunto è un periodo dedicato all’acquisizione graduale delle conoscenze e delle competenze richieste alle esigenze definite dall’organizzazione in toto e dalla struttura a cui viene assegnato. Tale attività contempla anche le attività formative obbligatorie previste con i disposti del D.Lgs. 81/08 s.m.i. (nelle sue varie tipologie) messe a disposizione dalla Direzione Strategica, anche nel suo ruolo di Datore di Lavoro.
Autore: SS Formazione e Sviluppo Competenze