Mappa e viabilità interna
SC Ortopedia e Traumatologia
Dipartimento Emergenza Urgenza
Indirizzi
Padiglione n. 29 - Ortopedia e Traumatologia
- Ambulatori: piano 0
- Degenza: piano 1 e 2

EQUIPE
Medici: Alberto Castelli, Pietro Costa, Fabrizio Cuzzocrea, Salvatore D'amico, Federica Fossati, Matteo Ghiara, Eugenio Jannelli, Luca Mangini, Mario Mosconi, Fabrizio Paparella, Gianluigi Pasta, Claudio Pavesi, Francesco Pelillo, Michele Rendina, Antonino Tavella, Jessica Zanovello
Coordinatore infermieristico: Viviana Ciprian (Degenza e Ambulatori), Nicole Tavazzani (Blocco Operatorio).
CARTA DI PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
-
MISSIONE
La mission consiste nel trattamento chirurgico (riparativo, ricostruttivo e sostitutivo) delle patologie che colpiscono l’apparato locomotore: da un lato le lesioni traumatiche acute, dall’altro le malattie a decorso cronico. All’attività operatoria si affiancano i trattamenti di carattere ortopedico-conservativo praticabili in regime ambulatoriale o di degenza.
-
ORGANIZZAZIONE
La SC Ortopedia e Traumatologia dispone di 45 posti letto per le degenze ordinarie (suddivisi in due reparti) e 6 posti letto dedicati ai ricoveri in Day Surgery. Nello stesso padiglione si trovano le sale visita dell’ambulatorio divisionale.
L’attività chirurgica ordinaria è svolta nel blocco operatorio di Ortopedia, dotato di 4 sale operatorie. Gli interventi in urgenza sono effettuati anche presso il blocco operatorio del DEA. Gli interventi elettivi di Ortopedia Pediatrica sono eseguiti all’interno del blocco operatorio della Chirurgia Pediatrica.
Alla SC è annessa la SS Patologie del Rachide.
-
ATTIVITA' CLINICA
Principali attività:
- traumatologia d’urgenza, a partire dalla attività di consulenza specialistica in PS DEA;
- chirurgia protesica articolare (anca, ginocchio, spalla);
- chirurgia del rachide;
- chirurgia della spalla;
- chirurgia del gomito;
- chirurgia della mano;
- chirurgia della caviglia e del piede;
- chirurgia del ginocchio;
- chirurgia dell’anca;
- traumatologia dello sport;
- chirurgia ortopedica pediatrica.
L’attività ambulatoriale prevede:
- l’Ambulatorio generale, prime visite e controlli (anche a Belgioioso, un giorno alla settimana);
- l’Ambulatorio della Patologia del Rachide;
- l’Ambulatorio della Spalla e del Gomito;
- l’Ambulatorio della Mano;
- l’Ambulatorio del Ginocchio e dello sport;
- l’Ambulatorio della Caviglia e del Piede;
- l’Ambulatorio delle Protesi;
- l’Ambulatorio di Ortopedia Pediatrica;
- l'Ambulatorio interdisciplinare di Osteo - oncologia.
-
ATTIVITA' DIDATTICHE E DI RICERCA
Attività Didattica
- Sede e Direzione della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia;
- Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria – Struttura di sede per attività professionalizzanti;
- Insegnamenti presso Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Lauree delle Professioni sanitarie;
- Sede per attività di tirocinio degli studenti iscritti ai corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie e ad altri corsi di studio di UNIPV.
Attività di Ricerca
- Studio di nuovi biomateriali in titanio trabecolare;
- Studio Cellule Amniotiche Epiteliali, delle Cellule Mesenchimali Staminali e del secretoma di entrambe le linee cellulari sui condrociti isolati da cartilagine del ginocchio di pazienti affetti da artrosi;
- Studio in collaborazione con l’Università di Pavia per la progettazione e la realizzazione di scaffold stampati mediante stampante 3D.