Scuola secondaria di secondo grado "Istituto Superiore A. Volta"
La Scuola Superiore in ospedale a Pavia è nata nell’anno scolastico 2002-2003 presso la Clinica Pediatrica, l’Oncoematologia Pediatrica e il Day Hospital Oncoematologico. Dall’anno scolastico 2003-2004 la scuola opera presso tutte le Cliniche della Fondazione.
Il lavoro si svolge in sintonia con i medici del reparto, lo psicologo, la caposala, la famiglia e la scuola di provenienza. L’allievo rimane sempre iscritto alla propria scuola, ma viene “seguito” temporaneamente dalla scuola in ospedale che – nell’occasione - è equiparata a pieno titolo alla scuola di appartenenza.
Frequentare le lezioni in ospedale equivale a frequentare le lezioni nella propria classe di provenienza.
Previo consenso scritto della famiglia, il docente coordinatore richiede alla scuola di provenienza la compilazione di una scheda informativa e l’invio del programma da svolgere: i contatti tra scuola in ospedale e scuola di provenienza sono assicurati dal coordinatore della scuola in ospedale e dal coordinatore di ciascun consiglio di classe.
Una volta instaurati i necessari rapporti con la scuola di provenienza e definiti i relativi aspetti istituzionali, prende avvio l’attività vera e propria della scuola in ospedale, la quale, nel pratico, si articola in una fase organizzativa e in una fase didattica.
In pratica, ogni mattina, prima dell’inizio delle lezioni, il docente in servizio prende contatti con le caposala dei vari reparti per fare il punto della situazione e comunicare ai colleghi in quali reparti e con quali allievi operare l’intervento didattico.
Destinatari
Studenti delle Scuole Medie Superiori di tutta Italia lungodegenti (assenti da scuola da più di 30 giorni) provenienti da tutte le regioni italiane, ospedalizzati presso la Fondazione IRCCS S. Matteo .
L’attività è regolata da apposita Convenzione stipulate dall’ I.I.S. A. Volta la Fondazione IRCCS .
Gli allievi frequentano giornalmente la scuola sia quando sono ricoverati che quando sono nelle case alloggio e vengono curati in day hospital. Quindi per consentire ai ragazzi, pazienti in cura presso il Day Hospital di seguire le lezioni anche in giorni in cui non è programmata una terapia o una visita di
controllo, ci si avvale della collaborazione con la C.R.I. e l’associazione AGAL per il trasporto in auto di ragazzi dalla casa alloggio all’ospedale.
Docenti
Il corpo docente è costituito da docenti di tutte le discipline di ogni tipo di scuola in attività presso l’Istituto Superiore “A.Volta” di Pavia, da docenti provenienti da varie scuole superiori in rete con l’Istituto “A.Volta”, da docenti in quiescenza iscritti ad associazioni di volontariato.
Obiettivi
- Reinserimento degli allievi-pazienti nella scuola di provenienza
- Ridurre il senso di isolamento dell’allievo lontano dai propri compagni
- Dimostrare che molti dei limiti apparentemente imposti dalla malattia sono superabili
- Mantenere e, dove è possibile, ampliare, le abilità scolastiche.
- Creare un “dispositivo didattico” a ponte tra la nuova scuola e quella di provenienza
- Collaborazione con i medici del reparto, lo psicologo, la caposala, la famiglia e la scuola di provenienza. Infatti, in accordo con la famiglia viene richiesto alla scuola di provenienza il programma da svolgere.
Durata
Per tutto il tempo che lo studente rimane in ospedale e nella casa-alloggio
Calendario
Viene rispettato quello dell'Istituto Superiore “A.Volta”
Articolazione e metodologia
L’intervento didattico si articola in lezioni individuali in quanto gli allievi provengono da istituti con indirizzi differenti oltre che da classi diverse, in Ospedale durante la degenza e durante il periodo di day hospital (previo appuntamento con le insegnanti) o con strumenti telematici a casa.
Il lavoro si svolge accanto al letto dell’allievo, nella sala giochi o in una aula studio.
Si fa ricorso, per lo più, ad una didattica breve modulare per:
- sviluppare i saperi essenziali, selezionando i nuclei fondamentali delle discipline
- accrescere le abilità
- ridurre i tempi dell’insegnamento-apprendimento con :
a) flessibilità di orari
b) brevità di interventi
Contenuti
Sono adattati, di volta in volta, alla tipologia di scuola di appartenenza
Mezzi
Libri di testo in possesso dell’allievo e del docente, appunti, strumenti alternativi (quotidiani, pellicole cinematografiche…), nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione.
Orari
La scuola opera dal lunedì al sabato compresi, di regola dalle 8,30 alle 12,30/13,00 (gli orari sono flessibili e mutano secondo le esigenze degli utenti).
Venendo impartite lezioni principalmente a carattere individuale, il monte ore settimanale garantito a ciascun allievo è almeno pari alla metà delle ore curricolari del piano di studi dell’allievo stesso.
Spazi
Il lavoro si svolge accanto al letto dell’allievo o in spazi predisposti.
Valutazione
Per valutare il lavoro svolto si procede con i seguenti criteri:
- Giornalmente ogni docente consegna alla coordinatrice un prospetto per ciascun allievo con le indicazioni degli incontri effettuati (data, durata dell’intervento didattico, contenuti, eventuali commenti).
- Alla fine dell’intervento si invia alla scuola di provenienza la certificazione del programma effettuato e un breve giudizio sul profitto dell’alunno, al fine di consentire al Consiglio di Classe di provenienza di acquisire ogni elemento utile per le operazioni di scrutinio
- Prima del definitivo ritorno a casa dell’allievo si propone la compilazione di un questionario di valutazione della scuola in ospedale al fine di capire se e in che misura la scuola ha soddisfatto le sue aspettative, quali sono i punti deboli dell’iniziativa, quali sono le eventuali modifiche o migliorie proponibili. Il questionario è anonimo e viene riconsegnato in busta sigillata alla coordinatrice. A fine anno le buste saranno aperte e vagliate alla presenza del dirigente scolastico