Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Calendario
Calendario
settembreMese precedenteottobreMese successivonovembre
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
30010203040506
07080910111213
14151617181920
21222324252627
28293031010203
Legenda
Informazione ed eventiInformazione ed eventi
 
Formazione e SviluppoFormazione e Sviluppo
 
Informazione ed eventi - Formazione e SviluppoInformazione ed eventi e Formazione e Sviluppo
 

Eventi del giorno 22 ottobre 2024

START UP NEOASSUNTO IN FONDAZIONE
 Una azienda è una organizzazione che opera in forma congiunta con i suoi dipendenti verso un obiettivo comune. Adattarsi alla cultura aziendale richiede tempo, ma è possibile agevolare il processo coinvolgendo il neoassunto nella prima fase di inserimento. L’inserimento del neoassunto è un periodo dedicato all’acquisizione graduale delle conoscenze e delle competenze richieste alle esigenze definite dall’organizzazione in toto e dalla struttura a cui viene assegnato. Tale attività contempla anche le attività formative obbligatorie previste con i disposti del D.Lgs. 81/08 s.m.i. (nelle sue varie tipologie) messe a disposizione dalla Direzione Strategica, anche nel suo ruolo di Datore di Lavoro. 
ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (ACLS - AHA)
 Il supporto vitale cardiovascolare avanzato (ACLS) si basa sul BLS, con un’enfasi particolare sull’importanza di una RCP continua e di alta qualità. Attraverso istruzioni pratiche e casi simulati, gli studenti di questo corso avanzato miglioreranno le loro competenze nel riconoscimento e intervento in casi di arresto cardiopolmonare, nelle condizioni dell’immediato post-arresto cardiaco, aritmia acuta, Stroke e sindromi coronariche acute. I contenuti del corso sono aggiornati alle linee guida American Heart Association 2020.
LETTURA E INTERPRETAZIONE DELL'ECG
 L'elettrocardiogramma è un esame diagnostico utilizzato per numerosissimi scopi clinici: misurare la frequenza e il ritmo dei battiti cardiaci, verificare le dimensioni e la posizione delle camere cardiache, individuare la presenza di possibili danni al miocardio o al sistema di conduzione, controllare gli effetti indotti dai farmaci o verificare la buona funzionalità di un pacemaker. Partecipare in modo più attivo e consapevole all’iter diagnostico-terapeutico del paziente con problematiche cardiache e intervenire efficacemente e tempestivamente nel percorso di cura dipende anche da competenze che includono una buona qualità tecnica di esecuzione dell’elettrocardiogramma stesso e una buona capacità di lettura e interpretazione del tracciato quali elementi essenziali per prevedere possibili complicanze nel paziente. In questo corso tali temi verranno approfonditi contestualizzandoli nelle diverse realtà clinico-assistenziali
 

Eventi del mese

> 01 ottobre 2024
> 02 ottobre 2024
> 03 ottobre 2024
> 04 ottobre 2024
> 05 ottobre 2024
> 07 ottobre 2024
> 08 ottobre 2024
> 10 ottobre 2024
> 11 ottobre 2024
> 12 ottobre 2024
> 14 ottobre 2024
> 15 ottobre 2024
> 16 ottobre 2024
> 17 ottobre 2024
> 21 ottobre 2024
> 23 ottobre 2024
> 24 ottobre 2024
> 25 ottobre 2024
> 29 ottobre 2024
> 30 ottobre 2024
> 31 ottobre 2024