Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
N° Verde Prenotazioni (rete fissa) 800.638638 | 02 99.95.99 (da cellulare)
       
Calendario
Calendario
settembreMese precedenteottobreMese successivonovembre
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
30010203040506
07080910111213
14151617181920
21222324252627
28293031010203
Legenda
Informazione ed eventiInformazione ed eventi
 
Formazione e SviluppoFormazione e Sviluppo
 
Informazione ed eventi - Formazione e SviluppoInformazione ed eventi e Formazione e Sviluppo
 

Eventi del giorno 31 ottobre 2024

MANAGEMENT ANESTESIOLOGICO E DEL DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO IN CHIRURGIA
La gestione del dolore post-operatorio rappresenta una priorità indiscutibile ed imprescindibile nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico. L’evoluzione farmacologica e gli sviluppi nel campo medico-sanitario hanno conseguito, negli anni, notevoli progressi in merito a questo aspetto. Allo stesso tempo, nonostante siano ancora presenti alcuni dubbi sulla scelta del trattamento ideale, le evidenze sembrano essere concordi sull’importanza di un adeguato approccio multidisciplinare ai fini di una efficace riduzione del sintomo doloroso. In questo progetto formativo si trattano le modalità di gestione del dolore post-operatorio con modalità farmacologica e non farmacologica secondo le più recenti evidenze scientifiche con focus sulle tecniche di anestesia loco-regionale che, oltre ad dimostrarsi maggiormente efficaci, consentono anche di ridurre l’utilizzo dei farmaci oppiacei a beneficio dei pazienti.
LETTURA E INTERPRETAZIONE DELL'ECG
 L'elettrocardiogramma è un esame diagnostico utilizzato per numerosissimi scopi clinici: misurare la frequenza e il ritmo dei battiti cardiaci, verificare le dimensioni e la posizione delle camere cardiache, individuare la presenza di possibili danni al miocardio o al sistema di conduzione, controllare gli effetti indotti dai farmaci o verificare la buona funzionalità di un pacemaker. Partecipare in modo più attivo e consapevole all’iter diagnostico-terapeutico del paziente con problematiche cardiache e intervenire efficacemente e tempestivamente nel percorso di cura dipende anche da competenze che includono una buona qualità tecnica di esecuzione dell’elettrocardiogramma stesso e una buona capacità di lettura e interpretazione del tracciato quali elementi essenziali per prevedere possibili complicanze nel paziente. In questo corso tali temi verranno approfonditi contestualizzandoli nelle diverse realtà clinico-assistenziali
FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE – CORSO DI TIPO 3-FOR
 Corso per il personale addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, sugli aspetti generali di prevenzione incendi e gestione dell’emergenza e sulle procedure operative previste nel Piano Operativo di Gestione delle Emergenze della Fondazione, seguendo i contenuti minimi di aggiornamento per corso di tipo 3-FOR, del D.M. del 2 settembre 2021. Il corso sarà tenuto da docente in possesso dei requisiti di cui al art. 6 del D.M. del 2 settembre 2021 e si propone di formare a livello teorico e pratico i lavoratori individuati quali addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza al fine di superare gli esami specifici e ottenere l’attestato di idoneità tecnica, di cui all’art. 3 della Legge n.512/1996, previsto obbligatoriamente per le strutture sanitarie.  
 

Eventi del mese

> 01 ottobre 2024
> 02 ottobre 2024
> 03 ottobre 2024
> 04 ottobre 2024
> 05 ottobre 2024
> 07 ottobre 2024
> 08 ottobre 2024
> 10 ottobre 2024
> 11 ottobre 2024
> 12 ottobre 2024
> 14 ottobre 2024
> 15 ottobre 2024
> 16 ottobre 2024
> 17 ottobre 2024
> 21 ottobre 2024
> 22 ottobre 2024
> 23 ottobre 2024
> 24 ottobre 2024
> 25 ottobre 2024
> 29 ottobre 2024
> 30 ottobre 2024