| |||||||||||
Lunedì | Martedì | Mercoledì | Giovedì | Venerdì | Sabato | Domenica | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | |||||
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | |||||
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | |||||
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | |||||
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
Legenda



Eventi del giorno 24 ottobre 2024
BLOCCO PERCUTANEO DEL GANGLIO STELLATO NEI PAZIENTI CON ARITMIE VENTRICOLARI REFRATTARIE
Il sistema nervoso autonomo gioca un ruolo fondamentale nella genesi e nel mantenimento delle aritmie cardiache. Diverse evidenze hanno dimostrato come agendo sul sistema nervoso autonomo sia possibile ridurre il numero di recidive aritmiche nei pazienti con storm aritmico. Il blocco percutaneo del ganglio stellato, una tecnica nota da anni a scopo antalgico, si sta facendo strada anche a scopo antiaritmico nei pazienti con storm aritmico refrattario alla terapia standard. Lo scopo di questo evento è di diffondere una tecnica sicura ed efficace per migliorare la prognosi di una condizione potenzialmente fatale.
Il sistema nervoso autonomo gioca un ruolo fondamentale nella genesi e nel mantenimento delle aritmie cardiache. Diverse evidenze hanno dimostrato come agendo sul sistema nervoso autonomo sia possibile ridurre il numero di recidive aritmiche nei pazienti con storm aritmico. Il blocco percutaneo del ganglio stellato, una tecnica nota da anni a scopo antalgico, si sta facendo strada anche a scopo antiaritmico nei pazienti con storm aritmico refrattario alla terapia standard. Lo scopo di questo evento è di diffondere una tecnica sicura ed efficace per migliorare la prognosi di una condizione potenzialmente fatale.
MANAGEMENT ANESTESIOLOGICO E DEL DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO IN CHIRURGIA
La gestione del dolore post-operatorio rappresenta una priorità indiscutibile ed imprescindibile nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico. L’evoluzione farmacologica e gli sviluppi nel campo medico-sanitario hanno conseguito, negli anni, notevoli progressi in merito a questo aspetto. Allo stesso tempo, nonostante siano ancora presenti alcuni dubbi sulla scelta del trattamento ideale, le evidenze sembrano essere concordi sull’importanza di un adeguato approccio multidisciplinare ai fini di una efficace riduzione del sintomo doloroso. In questo progetto formativo si trattano le modalità di gestione del dolore post-operatorio con modalità farmacologica e non farmacologica secondo le più recenti evidenze scientifiche con focus sulle tecniche di anestesia loco-regionale che, oltre ad dimostrarsi maggiormente efficaci, consentono anche di ridurre l’utilizzo dei farmaci oppiacei a beneficio dei pazienti.
La gestione del dolore post-operatorio rappresenta una priorità indiscutibile ed imprescindibile nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico. L’evoluzione farmacologica e gli sviluppi nel campo medico-sanitario hanno conseguito, negli anni, notevoli progressi in merito a questo aspetto. Allo stesso tempo, nonostante siano ancora presenti alcuni dubbi sulla scelta del trattamento ideale, le evidenze sembrano essere concordi sull’importanza di un adeguato approccio multidisciplinare ai fini di una efficace riduzione del sintomo doloroso. In questo progetto formativo si trattano le modalità di gestione del dolore post-operatorio con modalità farmacologica e non farmacologica secondo le più recenti evidenze scientifiche con focus sulle tecniche di anestesia loco-regionale che, oltre ad dimostrarsi maggiormente efficaci, consentono anche di ridurre l’utilizzo dei farmaci oppiacei a beneficio dei pazienti.
Eventi del mese
> 01 ottobre 2024
> 02 ottobre 2024
> 03 ottobre 2024
> 04 ottobre 2024
> 05 ottobre 2024
> 07 ottobre 2024
> 08 ottobre 2024
> 10 ottobre 2024
> 11 ottobre 2024
> 12 ottobre 2024
> 14 ottobre 2024
> 15 ottobre 2024
> 16 ottobre 2024
> 17 ottobre 2024
> 21 ottobre 2024
> 22 ottobre 2024
> 23 ottobre 2024
> 25 ottobre 2024
> 29 ottobre 2024
> 30 ottobre 2024